Pubblicato
il 8 luglio 2009 su La Voce di Romagna in prima pagina
di Simone Mariotti
"Si sono messe assieme le più diverse esigenze da quelle
di "Basta la Merda nel Mare" alla Confindustria", così disse l'architetto
Felicia Bottino, durante la presentazione del lavoro del Forum del Piano
Strategico al consiglio comunale. Aveva ragione, anche se in realtà "Basta
Merda in Mare" e Confindustria non erano su posizioni diverse, anzi, persino
dal documento presentato dagli industriali al Piano si chiede con forza
la separazione delle reti fognarie e l'eliminazione degli scarichi a mare.
Ma il discorso della prof. Bottino è stato ottimo, nelle sue intenzioni.
Spiegava quello che il Forum era stato capace di fare sino a ora, e cioè
cercare di creare uniformità nelle tante interpretazioni del futuro di
Rimini, per tentare di tracciare assieme una strada comune per uno sviluppo
condiviso. Ripeto, ottimo.
Gli stessi concetti gli ha espressi il coordinatore Ermeti,
che ha invitato anche a non analizzare troppo puntigliosamente, per ora,
le singole azioni, perché il documento che è stato prodotto è una bozza
provvisoria, consigliando caldamente a tutti di soffermarsi invece sull'introduzione
del documento. Ho seguito il suo consiglio, per non criticare una dopo
l'altra azioni e sottoazioni che chissà se rimarranno tali. Tuttavia è
necessario fare alcune osservazioni critiche, spero costruttive, anche
limitandosi alla premessa e alla visione del Piano: "Rimini terra d'incontri".
Ne propongo tre.
Prima osservazione.
All'interno della vison, si parla sempre più spesso non più solo del Comune
di Rimini, ma della Provincia. Credo che, come già fatto notare in passato,
si però faccia il conto senza l'oste degli altri Comuni, che più volte
hanno sottolineato che questo è il piano di Rimini e che loro non si faranno
condizionare da esso. Un limite non da poco, ma tanto ovvio sin da subito
tanto che tutti nella commissione a cui partecipavo io, quella delle imprese,
ragionavamo, giustamente, solo su ottica necessariamente provinciale.
Ma, ripeto, senza l'oste. E vien da pensare che una volta finito il lavoro,
impostato con visioni "provinciali", ci si ingarbugli in un dialogo infinito
con gli altri comuni che rallenterà tutto, e nel frattempo, sorpresa,
si andrà avanti con le scelte "non strategiche" prodotte dalla sola amministrazione
perché "non si potrà aspettare in eterno". Il sindaco dopotutto lo ha
già detto. Infatti...
Seconda osservazione
Nella vision c'è una gran esaltazione del singolo che si rapporta alla
collettività, che viene valorizzato. Si parla di "nuovo umanesimo", della
diversità che deve essere vista come un valore e non un pericolo (quelli
di "Basta Merda in Mare" non possono che esserne sollevati), di porre
la persona al centro dello sviluppo, di nuova "antropologia della relazione"
(niente di meno!) ecc. E' poi citato uno storico discorso di Bob Kennedy
del '68 sulla felicità sociale contro il mero benessere economico misurato
dal pil...
Ragazzi, è tutto molto bello, ma non è che vi site fatti prendere un po'
la mano dalle suggestioni? Kennedy poteva anche aver avuto ragione (anche
se l'America è cresciuta per altri 30 anni, vincendo la guerra col comunismo,
proprio basandosi sul modello che lui esorcizzava, e l'indice Dow Jones
da lui citato è balzato da 900 a 9.000), ma parlava all'America, candidandosi
alla guida di un paese che cambiava sul serio i destini del mondo intero.
Se quel discorso lo avesse fatto il candidato sindaco di Springfield,
Illinois, forse avrebbe fatto un po' ridere.
Non fraintendetemi, è molto bella come idea, anzi "suggestiva" (parola
chiave degli strategici), ma si scontra con una realtà fatta di un tale
livello di clientelismo e talmente affollata, che temo sarà difficile
anche solo iniziare a metterla in pratica. A meno che non si faccia quello
che ha chiesto quella sera stessa in consiglio Fabio Pazzaglia, che ancora
una volta ha dimostrato di essere il personaggio più interessante all'interno
dell'assemblea, e cioè che si faccia basta con tutta la politica cementificatrice
e le linee di sviluppo urbano seguite sino a ora. Altrimenti, aggiungo
io, dove vogliamo andare? Peccato che il sindaco il giorno dopo il consiglio
abbia detto esattamente l'opposto, e cioè che il Piano si deve "inserire
in una linea di sviluppo già tracciata e che non la vuole cambiare radicalmente".
Il che è inquietante, anche perché annulla quanto chiesto nel documento
del Forum, scritto pure in grassetto: "ripensare nel profondo la cultura
dello sviluppo, per produrre nuove economie sostenibili e nuovi stili
di vita in grado di rendere, sempre e comunque le persone protagoniste".
Per tornare all'esempio americano, loro erano terra di frontiera davvero
40 anni fa, e lo sono ancora oggi, per la vastità del loro territorio
sostanzialmente spopolato, con una densità di appena 30 abitanti per kmq,
figuriamoci nel '68. Rimini è invece una delle province a maggiore densità
d'Italia con più di 500 abitanti per kmq e un'urbanizzazione da paura
sulla fascia costiera. Se a questo aggiungiamo che su progetti ad altissimo
impatto come la TRC, il Piano delle fognature, e magari i Project del
lungomare, il vicesindaco ha chiaramente detto che non ci si può mettere
il becco... non è che resti moltissimo su cui agire nel concreto per ridisegnare
Rimini. Non che ci siano solo quelli, ma almeno, visto che ci siamo imbarcati
in una cosa seria come un piano strategico, proviamoci.
Anche perché, sempre leggendo la vision del Piano, si parla di un "nuovo
patto di comunità" che prende forma ponendo "in primo piano scelte e progetti
basati su valori condivisi". Ora, forse sarà anche condivisa da qualcuno,
ma io sono anni che della TRC sento solo parlar male, considerata un progetto
costoso e inutile realizzato solo per utilizzare dei finanziamenti, al
di là dall'effettiva necessità per la città.
Terza osservazione
C'è stato durante la presentazione un continuo riferirsi alla crisi globale
attuale come se dovesse avere a che fare con la necessità di una vision per
la Rimini del 2027, e che dà un po' l'idea di un approccio emergenziale alla
cosa, tutt'altro che strategico. La crisi è profonda, ma passerà, e lo farà
tra qualche anno, quando gli strumenti previsti dal Piano forse non saranno
ancora neanche partiti. Altre ne verranno e altre finiranno. L'importante è
fare qualcosa che renda Rimini per dirla con una parola sola, sana, capace cioè
di affrontare e limitare i danni, non di questa crisi, i cui destini faticano
a essere definiti anche dai grandi del mondo, ma di quelle che verranno tra
dieci, venti o trent'anni. E questo lo si fa uscendo dalla solita logica di
breve e di rendita, e avendo il coraggio di dire che certe scelte vanno condivise
davvero.
Il sindaco dice che il Piano si deve inserire in una linea di sviluppo già tracciata.
Ma guardando alle scelte più recenti, e per fare solo un esempio, ma su una
singola cosa che modificherà per sempre il volto di una zona mare importante
come la darsena, quanto è coerente con la vision di condivisione chiesta dal
Forum del Piano Strategico la logica di imporre alla città un qualcosa che la
gran parte dei cittadini definisce oramai l'"Ecomostro di Rimini"?